top of page

Tre benefici psicologici della meditazione

I benefici della meditazione sono enormi e riguardano molteplici aspetti della vita, sia mentale che corporea di una persona. In questo articolo ne voglio segnalare almeno tre che dal mio punto di vista sono particolarmente importanti e hanno un impatto significativo sulla vita.


Questi benefici sono trasversali al tipo di pratica meditativa, in quanto sono connessi ad elementi comuni presenti più o meno in tutte le tradizioni dove la meditazione è intesa come osservazione dei propri stati mentali, senza giudizio


Primo beneficio: contrapposizione alla modalità combatti fuggi

E' altamente probabile che ogni giorno incontriamo situazioni, eventi, incontri che attivano la modalità combatti-fuggi. Si tratta di una delle reazioni biologicamente più antiche, grazie a cui la specie umana è sopravvissuta milioni di anni. Questa reazione biologica attiva la nostra capacità di scappare o combattere quando si presentano minacce per la sopravvivenza. Tuttavia al di fuori del contesto legato alla sopravvivenza questa modalità reattiva diminuisce la nostra capacità di vedere soluzioni alternative ai problemi che dobbiamo affrontare, di avere spaziosità cognitiva e capacità di intuizione.



ree


Secondo beneficio: sviluppo dell'io osservante e della meta cognizione

Durante la meditazione l'attenzione viene spostata dall'esterno all'interno e così impariamo ad osservare i nostri stati interiori. A seconda del tipo di meditazione emergono certi stati rispetto ad altri, tuttavia in generale con la pratica aumenta la nostra capacità di osservarci da dentro. A poco a poco, nel corso dei mesi, il panorama interiore inizia a diventare una mappa frastagliata in cui impariamo a muoverci: giudizi, sensazioni, fantasie, dialoghi interiori, sensazioni, emozioni. E' di queste cose che è fatta la nostra mente. O meglio è di queste cose che si riempie la nostra menta. La capacità si affina nel tempo e dalle singole sensazioni e pensieri che percepiamo inizialmente, cominciamo ad accorgerci gradualmente di complessi mentali più articolati e dinamici, come le credenze, i paradigmi e addirittura la nostra visione del mondo. Se pensiamo che l'aumento della meta cognizione è uno dei traguardi della psicoterapia, possiamo renderci conto dell'importanza di questo beneficio a livello della meditazione


Terzo beneficio: predisposizione all'equanimità

Quasi tutte le pratiche meditative concordano nell'invitare il praticante a non giudicare il caos di pensieri, fantasie, desideri, giudizi che brulicano nella sua mente. Ma appunto di limitarsi ad osservare. Tutto il contrario di quello che invece succede naturalmente, quando ci incolpiamo, vergogniamo, critichiamo - nemmeno per quello che facciamo - ma addirittura per i pensieri, sentimenti che abbiamo o che non abbiamo. La meditazione invece ci aiuta ad assumere una prospettiva più alta, meno partecipe al caos di pensieri e giudizi sui pensieri che invece rappresenta il nostro stato naturale. Con la pratica iniziamo a guardare i contenuti mentali con maggiore distacco, senza identificazione, ma anche senza rifiuto e giudizio verso gli stessi. Anche la propensione all'accettazione di sé stessi è uno dei traguardi della psicoterapia e dunque anche da questo punto di vista la meditazione rappresenta un percorso con molte analogie e simili portentosi benefici della psicoterapia. Nella mia esperienza questa dimensione si sviluppa più lentamente degli altri benefici, sebbene questo risultato possa essere raggiunto integrando altre pratiche in aggiunta alla meditazione, tra cui appunto la stessa psicoterapia.


Maggiore resistenza allo stress, aumento della consapevolezza di sé, diminuzione della critica costante verso sé stessi rappresentano tre fondamentali benefici della meditazione che ne fanno una pratica necessaria per la crescita personale.



 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Diventa ciò che sei

"Diventa ciò che sei " era questo il sottotitolo che aveva scelta per la sua ultima opera "Ecce Homo" nel 1888 Friedrich Nietzsche, poco...

 
 
 

Commenti


Pierluigi Casolari, PIVA 10286470967, CF 10286470967

2024 Creato con Wix.com

bottom of page
google-site-verification: google7ca7ac95b748f838.html