top of page

Trasformazione dell'obiettivo imprenditoriale. Dall'approccio Oppenheimer a quello integrale

Aggiornamento: 6 ago 2024

La value proposition imprenditoriale si è sviluppata nel tempo attraverso diversi approcci. Il primo tipo di value proposition, che denomino "approccio Oppenheimer" in onore dell'inventore dell'energia nucleare, è un'imprenditorialità focalizzata sull'efficienza e la produttività. I nuovi prodotti e servizi introdotti sul mercato si distinguono per essere più efficienti o economici rispetto a quelli precedenti, senza porre eccessivi interrogativi etici. Se è possibile un'applicazione positiva di una scoperta, l'impresa procede, sperando che prevalga l'uso benefico piuttosto che le potenziali conseguenze negative.


Questo vi suona familiare? Hiroshima e Nagasaki sono l'esemplificazione di ciò che affermo. Il modello Oppenheimer rappresenta un simbolo del neoliberismo, dove "il business è business", e tutto il resto seguirà. Si presume che la mano invisibile del mercato risolverà ogni problema. L'efficienza, la convenienza e il risparmio sono il mantra. Ricerca di informazioni? Google è più efficiente. Nuove amicizie? Facebook è la soluzione. Incontri casuali? Tinder li facilita. Ecco, questa facilità è sufficiente per la loro diffusione globale. Questi servizi e organizzazioni hanno prevalso sfruttando tecnologie incentrate sulla velocità, la quantità e l'immediatezza, o sostituendo prodotti esistenti con nuovi, più economici e complessi.



L'imprenditorialità degli ultimi decenni ha parzialmente riformulato la value proposition di Oppenheimer, inserendo la sostenibilità ambientale come elemento centrale dell'azione imprenditoriale. Decarbonizzazione, economia circolare e inclusione sono diventati parte integrante della triade formata da crescita esponenziale, digitalizzazione e rendimenti elevati.


ree

Tuttavia, il problema rimane che questo nuovo modello non ha modificato sostanzialmente la value proposition originale del modello Oppenheimer, che vede il modello di business imprenditoriale come una soluzione lineare a un determinato problema. L'esempio di Tesla è emblematico. L'azienda automobilistica di Musk ha introdotto sul mercato l'auto elettrica. Ma possiamo essere veramente sicuri che l'impatto complessivo di Tesla sia significativamente positivo per l'ambiente? Possiamo affermare con certezza che l'intera catena produttiva delle auto Tesla riduca in modo significativo le emissioni? Il tradizionale approccio problema-soluzione continua a dominare il mondo imprenditoriale. Si identifica un problema, si trova una soluzione apparentemente migliore, si procede e si guadagnano miliardi. Un approccio alternativo sarebbe quello di analizzare l'impatto del dominio di Tesla nel settore dell'elettrico da molteplici prospettive: ambientale, sociale, globale e locale. Potrebbe sembrare complicato o esagerato, ma è questo il ragionamento dei nuovi imprenditori integrali. Li definisco "integrali" in riferimento alla filosofia integrale di Ken Wilber, che descrive come, in una certa fase dell'evoluzione umana, le persone inizino ad agire seguendo principi etici e olistici, anche nel contesto imprenditoriale.


L'imprenditorialità integrale mira a sviluppare servizi focalizzati sull'autorealizzazione personale e umana, nonché sulla creazione di soluzioni che affrontino radicalmente i problemi sociali e ambientali critici. La proposta di valore si basa sull'efficienza e la scalabilità, ottenute attraverso nuovi strumenti tecnologici e un approccio olistico nell'ecosistema sociale e ambientale. "Olistico" implica non limitarsi a ideare soluzioni per problemi sociali, ambientali o aziendali, ma piuttosto progettare soluzioni trasversali con molteplici benefici e senza effetti collaterali negativi, strutturate in modo radicalmente diverso dalle organizzazioni tradizionali. Non si tratta solo di produrre un'auto elettrica; l'imprenditore integrale si interroga sulla reale necessità e sui benefici globali della sua produzione. Se i vantaggi non sono chiari, l'idea viene scartata in favore della successiva.




 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Diventa ciò che sei

"Diventa ciò che sei " era questo il sottotitolo che aveva scelta per la sua ultima opera "Ecce Homo" nel 1888 Friedrich Nietzsche, poco...

 
 
 

Commenti


Pierluigi Casolari, PIVA 10286470967, CF 10286470967

2024 Creato con Wix.com

bottom of page
google-site-verification: google7ca7ac95b748f838.html