top of page

La tecnica dei 5 perché

Ci separano solo 5 perché dalle nostre reali intenzioni. O almeno così dice la tecnica dei 5 perché, secondo cui: chiedendosi 5 volte perché si arriva alla radice di qualunque problema. Immaginiamo di interrogarci sul nostro daemon e su come imprimere una svolta nel lavoro. Potremmo ragionare dei pro e dei contro di una determinata decisione, oppure potremmo fissarci che il nostro attuale lavoro pensando e ripensando che proprio non ci piace, senza però capire il "perché" non ci piace, rimanendo dunque senza la possibilità di capire che cosa di alternativo potrebbe invece piacerci.


Proviamo a fare un esempio:


Prima tesi: Non mi piace il mio lavoro

Primo Perché: Perché non ti piace?


Seconda tesi: Perché non tratta argomenti che per me sono rilevanti

Secondo perché: E perché questo rappresenta un problema?


Terza tesi: Perché sento bisogno di occuparmi lavorativamente (e dunque la maggior parte del mio tempo) di cose che per me sono importanti

Terzo perché: Perché questo bisogno per te è così rilevante?


Quarta tesi: perché altrimenti ho paura di rinnegare una parte importante di me e sentirmi incoerente

Quarto perché: Perché per te è importante non essere incoerente?


Quinta tesi: Perché credo di essere fatto così. La coerenza tra quello che sono e quello che faccio è una parte importante di me

Quinto perché: perché credi che sia una parte importante di te


Sesta e ultima tesi: Perché l'idea di fare un lavoro incoerente con quello che sono mi fa sentire male e in imbarazzo.


In questo caso ho utilizzato i 5 perché in forma autobiografica. E sfruttando uno schema non ragionato del discorso, una sorta di flusso di coscienza e di associazione libera. Però se notate, i perché mi hanno portato dalla sensazione di ragionare a livello di gusto personale (non mi piace il mio lavoro) ad un elemento più solido e importante della mia personalità e dei miei valori: ovvero la necessità che vi sia una coerenza tra l'essere e il fare e il sentirmi in forte disagio quando non c'è questa coerenza.


In ambito di coaching e counseling si potrebbero usare i 5 perché per spostare gradualmente l'attenzione dagli elementi soggettivi ed emotivi a strutture più profonde della personalità, arrivando gradualmente a capire il sistema di valori della persona che stiamo aiutando e/o quella che potrebbe essere la sua più profonda ragione d'essere o Ikigai come si suole dire. L'obiettivo potrebbe essere quello di intercettare la visione del mondo di una persona oppure i suoi archetipi fondamentali e a partire da questo punto di approdo provare a ragionare su percorsi di carriera e autorealizzazione più in linea con queste caratteristiche.







 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Diventa ciò che sei

"Diventa ciò che sei " era questo il sottotitolo che aveva scelta per la sua ultima opera "Ecce Homo" nel 1888 Friedrich Nietzsche, poco...

 
 
 

Commenti


Pierluigi Casolari, PIVA 10286470967, CF 10286470967

2024 Creato con Wix.com

bottom of page
google-site-verification: google7ca7ac95b748f838.html