I tre livelli della crescita personale: autorealizzazione, saggezza, illuminazione
- Pierluigi Casolari
- 27 lug 2024
- Tempo di lettura: 2 min
E' possibile scandire la crescita personale in tre livelli che possono essere sia progressivi che alternativi.
Il primo livello è quello dell'autorealizzazione e si realizza quando una persona sviluppa al meglio il proprio potenziale nell'ambito lavorativo e relazionale. Oggi il tema dell'autorealizzazione è determinante e non capiremmo nulla di quello che succede oggi nel mondo se non mettessimo l'autorealizzazione come uno dei più importanti bisogni dell'uomo di oggi.
Il secondo livello è quello della saggezza. Il livello della saggezza può essere progressivo rispetto all'autorealizzazione o integrato in essa e sostanzialmente consiste nel fatto che la propria autorealizzazione è vista in un contesto più grandi di bene comune. E' lo stadio che gli antichi associavano alla virtù, alla vita virtuosa. In questo stadio di crescita personale, le persone intraprendono un percorso di autorealizzazione solo e soltanto all'interno di un contesto più grande, in cui le proprie azioni e il proprio lavoro sono al servizio del bene altrui e della comunità.

Il terzo livello è quello dell'illuminazione e consiste nella capacità dell'individuo di trascendere regolarmente e in gran parte delle proprie scelte e azioni di vita il proprio ego, identificandosi con una dimensione trascendente, spirituale, filosofica e religiosa.
In questo stadio l'individuo riesce a identificarsi in maniera consistente con una dimensione differente da quella individuale e del suo sé.
Vista da un altro punto di vista la crescita personale è come un progressivo distanziarsi dalla parte fisica e biologica del proprio sé verso una dimensione trascendente e transpersonale. Nella fase di autorealizzazione l'individuo si concentra sui propri valori e potenzialità, nella fase della saggezza questi valori vengono perseguiti in armonia ed equilibrio con il bene comune. Nella fase dell'illuminazione, l'identificazione con una dimensione altra rispetto all'individuo si fa ancora più forte e la persona si sente in comunione con una dimensione spirituale e transpersonale.



Commenti