top of page

I tre campi simbolici dell'autorealizzazione personale

Aggiornamento: 19 lug 2024

Dopo avere identificati i 3 tipi di illuminazione, possiamo proseguire il nostro percorso di analisi identificando tre aree dell'autorealizzazione personale.


Si tratta dei seguenti 3 campi:

Autonomia e autorealizzazione

Competenza e Lavoro

Relazionalità e dell'amore.


Queste 3 aree corrispondono ai 3 quadranti integrali sviluppati da Ken Wilber - l'IO, il NOI, il MONDO



ree


Il quadrante dell'io è il quadrante dell'autorealizzazione personale - l'area della crescita personale in senso stesso, dell'autotrascendenza, dello sviluppo dell'autonomia. In questa dimensione, il soggetto si sviluppa e cresce sviluppando una personalità sempre più differenziata, in grado di connettere i propri desideri al mondo, di sviluppare una sempre maggiore disidentificazione rispetto al proprio ego. Fino al raggiungimento di una sorta di armonia con il cosmo.


Il quadrante del "noi" fa riferimento al nostro modo di relazionarci agli altri e alla possibilità di costruire mondi con gli altri, mondi culturali e relazioni. Il noi infatti è una sfera a sé stante, non è la somma di tanti "io" o di tanti "tu". Il Noi vive di vita propria. La costruzione di un noi profondo con il partner, con gli amici, i figli e i colleghi è un campo di realizzazione fondamentale. E' il quadrante dell'amore, la sfera della relazionalità per eccellenza. Come per il quadrante dell'io, anche in questo caso valgono i principi della spirale dinamica. E dunque il "noi" può essere ambito di un amore ristretto - NOI contro VOI - oppure di un amore rivolto a tutte le creature - NOI come KOSMO.


Il quadrante del mondo è quello del nostro fare e agire. Può corrispondere al mondo del lavoro, al nostro agire nella società, all'impegno civico come volontari e buoni cittadini. Anche in questo possiamo trasformare quest'area in un processo di crescita e realizzarci profondamente in esso, sia in senso verticale ampliando i nostri interessi e il nostro raggio d'azione, che in senso orizzontale sviluppando modi sempre più soddisfacenti di vivere questa area.


I tre quadranti o le tre aree di autodeterminazione sono campi di sviluppo della nostra vita, in cui possiamo crescere. In alcune persone sono più sviluppate alcune aree di altre.


Per una vita piena è necessario prenderli in considerazione tutti e tre. Non possiamo essere pienamente realizzati se siamo persone in grado di auto trascendersi in isolamento. Non possiamo essere pienamente realizzati se abbiamo relazioni piene e amorevoli, ricche di significato ma svolgiamo lavori che ci svuotano e non ci nutrono. Gli effetti di triangolazione tra gli elementi sono fondamentali.



Come allenare le varie aree?

  • Quadrante "io": praticare regolarmente meditazione, fare yoga e altre pratiche che equilibrano corpo e mente, letture su tematiche di crescita personale, partecipare a corsi, fare esercizio fisico, alimentarsi in modo sano e consapevole, trascorrere del tempo in natura

  • Quadrante "noi": nutrire le relazioni, fare psicoterapia, lavorare sulle proprie ombre, frequentare persone in linea con i nostri valori, esercitarsi con pratiche antiche come la Retta Parola del buddhismo

  • Quadrante "mondo":. rapporto positivo con il proprio lavoro, attivare quando possibile lo stato di flusso per auto-trascendersi, partecipare alla vita di quartiere, aiutare nella scuola dei figli, fare volontariato, etc.

Le pratiche sono moltissime, quelle elencate sono solo spunti per aprire le tre vie della crescita personale nella piena autorealizzazione


 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Diventa ciò che sei

"Diventa ciò che sei " era questo il sottotitolo che aveva scelta per la sua ultima opera "Ecce Homo" nel 1888 Friedrich Nietzsche, poco...

 
 
 

Commenti


Pierluigi Casolari, PIVA 10286470967, CF 10286470967

2024 Creato con Wix.com

bottom of page
google-site-verification: google7ca7ac95b748f838.html