top of page

Crescita personale o crescita spirituale?

Aggiornamento: 28 giu 2024

La crescita personale è il grande tema degli ultimi anni. Nelle librerie è il reparto più grande, con libri per ogni gusto e approccio: come raggiungere gli obiettivi, come far evolvere la propria carriera, trasformare il proprio mind set, raggiungere la felicità fino a diventare la persona che hai sempre desiderato essere.

Curiosamente la crescita personale viene intesa come un processo che inizia in uno specifico momento, e non dalla nascita come invece dovrebbe. Perché in fondo sin da quando nasciamo facciamo esperienze e ci trasformiamo. Perché allora parlare di crescita personale come di qualcosa che accade in qualche momento e che richiede un reparto ad hoc nelle librerie e corsi ad hoc?


Non è tutto crescita personale, che io legga un libro di ricette, che faccia un corso di pilates, che esca a fare due passi nel bosco?



ree


Dal mio punto di vista ci sono due accezioni in cui ha senso isolare la crescita personale dalla vita normale e quindi circoscriverla ad uno specifico periodo oppure ad una specifica attività e percorso di vita. La prima accezione è quella in cui la crescita personale coincide con la lettura, la pratica, lo studio e l'allenamento su temi di crescita personale. Ovvero detto in altro modo: quando iniziamo ad allenarci su questo specifico tema e quando il nostro obiettivo non è più il fare un'esperienza, leggere un libro, dedicarsi al lavoro, ma fare tutto questo in funzione della propria crescita, sviluppo e miglioramento personale per miglio.


La seconda accezione coincide invece con il punto di contatto tra crescita personale e crescita spirituale. Ma che cos'è la crescita spirituale? E' un tema complesso.


Ad ogni modo si intende per crescita spirituale il desiderio e la spinta a sviluppare una parte di sé stessi che non è legata alla componente intellettuale, emotiva e fisica. Ma che - appunto - afferisce ad una dimensione diversa, che le tradizioni chiamano "spirito", che a volte viene identificato con la trascendenza, la ricerca del divino, la capacità di essere presenti nel momento presente, di ascoltare una parte profonda di sé stessi.


Sempre più frequentemente la crescita personale diventa nel tempo crescita spirituale. Questo accade perché il processo di auto-riflessione che definisce la crescita personale è già di per sé una pratica spirituale di sguardo verso il sé profondo. E da questo sguardo gradualmente si sviluppa un interesse specifico per questo sé profondo.


All'inizio il processo di introspezione è finalizzato al miglioramento di qualche campo della propria vita. Ma gradualmente questo viaggio diventa il fine ultimo della proprio crescita personale. In quel momento la crescita personale diventa crescita spirituale.


Presto o tardi, il sentiero della crescita personale accelera e si trasforma in crescita spirituale, in quel momento cambiano le priorità e gli obiettivi della persona e avviene la trasformazione vera e propria, che in molte tradizioni viene chiamato risveglio spirituale.













 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Diventa ciò che sei

"Diventa ciò che sei " era questo il sottotitolo che aveva scelta per la sua ultima opera "Ecce Homo" nel 1888 Friedrich Nietzsche, poco...

 
 
 

Commenti


Pierluigi Casolari, PIVA 10286470967, CF 10286470967

2024 Creato con Wix.com

bottom of page
google-site-verification: google7ca7ac95b748f838.html