top of page

Fuga spirituale da sé stessi

Aggiornamento: 23 lug 2024

Spesso quando si fa un percorso spirituale si finisce con il percorrere la via ascetica. Qualcosa di noi - o che abbiamo fatto - ci ha fatto soffrire o ha fatto soffrire altri e così intraprendiamo un percorso di crescita personale che diventa tutt'uno con il negare l'ego, che chiaramente diventa il capro espiatorio di tutti i problemi.


Ed è così che molte persone intraprendono un cammino che li porta non solo a guardare dentro sé stesse, ma oltre sé stessi e soprattutto a cambiare vita, stile di vita, lavoro. E questo cambiamento assomiglia in qualche modo, però, anche ad una fuga dalla propria realtà.


Ma possiamo realmente cambiare? Può il leone diventare un gazzella? il grande rischio è che insieme al pannolino sporco buttiamo via il bambino, e quel bambino - ricordiamocelo - siamo noi.


Può colui che ha fatto l'imprenditore tutta la vita aprire il chiringuito a Lanzarote, può il manager a andare a vendere gelati?



ree


E se la chiave fosse diversa, ovvero invece che negare noi stessi, finalmente provare ad ammorbidire le parte aspre, ruvide e aride di noi, quelle oscure e aguzze che fanno male agli altri e a noi stessi? Carl Rogers ha scritto che per cambiare dobbiamo accettarci. E questo è senz'altro un paradosso, il più grande paradosso della crescita personale. Eppure tutta la saggezza antica è paradossale, è fatta di fiducia e ricerca, negazione e affermazione, accettazione e trasformazione.


Certo riprendere in mano quelle parti di noi che ci ha portato alle stelle e poi alle stalle ci fa un gran paura. Preferiremmo tenerle in un cassetto o appenderle a un chiodo.


Eppure c'è una possibile via alternativa: non è detto che tornando ad essere quello che eravamo dobbiamo esserlo alla stessa maniera. Potremmo esserlo consapevolmente. Ovvero mentre prima quello che eravamo lo eravamo completamente e totalmente. Eravamo identificati in quell'identità, assorbiti e completati. Oggi potremmo invece esserlo, senza identificarci con essa. Oppure identificarci con la vecchia identità solo per la parte e per il tempo che ci serve per svolgere alcune attività. Potremmo vivere quell'identità e vederla allo stesso tempo. Vederla esattamente come si vede un pensiero quando si fa meditazione. Una nuvola che passa nel cielo. E poi il momento dopo potremmo saltare su quel pensiero e lasciare che esso ci porti con sé per un po'. Certo è un gioco difficile....quanta paura che ci fa. Eppure esistono reali alternative?


Potremmo inoltre provare ad ammorbidire le asperità di quell'identità, grazie alla nuova capacità che stiamo apprendendo - proprio in questo modo - di accettazione e compassione. La compassione verso sé stessi si estende naturalmente verso gli altri. E così potremmo essere imprenditori più comprensivi, manager più umani e gentili, scrittori meno narcisisti.


Oggi potremmo infatti chiederci serenamente se i nostri errori, i nostri dubbi, la nostra infelicità siano legati a quell'identità e a quella persona - che eravamo noi - o al fatto che eravamo sempre identificati con essa, assorbiti fusi con essa. Potremmo anche chiederci se questa negazione di noi stessi - che abbiamo voluto per anni - non sia figlia della stessa rigidità per cui le cose sono bianche o nere, assolute o nulle - che ci ha portati prima al baratro e ora nel vuoto.


Scrive Ken Wilber che ciascuno di noi è venuto al mondo con delle carte da giocare, possiamo decidere di giocarle al meglio, con saggezza, intelligenza, cura e compassione, ma non possiamo chiederne altre. Forse il senso della pratica e del cammino spirituale e personale è tutto qua: comprendere le nostre carte, giocare al meglio con esse per poterle rendere un dono al mondo e alle persone che ci circondano e realizzare la nostra natura.




 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Diventa ciò che sei

"Diventa ciò che sei " era questo il sottotitolo che aveva scelta per la sua ultima opera "Ecce Homo" nel 1888 Friedrich Nietzsche, poco...

 
 
 

Commenti


Pierluigi Casolari, PIVA 10286470967, CF 10286470967

2024 Creato con Wix.com

bottom of page
google-site-verification: google7ca7ac95b748f838.html